Istituto Comprensivo Statale
"Vitaliano Brancati" - Favara (AG)
CODICE MECCANOGRAFICO: AGIC83100G - email: agic83100g@istruzione.it - tel. 0922 31248 -
L’Istituto
Nato a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907, a soli tredici anni Vitaliano Brancati si trasferì a Catania con la famiglia. Catania fu una tappa fondamentale per la formazione culturale e umana dello scrittore. Nel 1922 aderì al Partito Nazionale Fascista e nel 1929 si laureò in Lettere, con una tesi su Federico De Roberto.
Subito dopo si trasferì a Roma, dove iniziò a scrivere, come giornalista, per «Il Tevere» e, successivamente, dal ’33 in poi, per il settimanale letterario «Quadrivio».
Risalgono al quel periodo alcune opere di chiara ispirazione fascista e successivamente ripudiate: Fedor, poema drammatico del 1928, Everest, del 1931 e il dramma Piave, del 1932. Ma già dal ’30 lo scrittore cominciava ad accostarsi a una forma di scrittura a lui più congeniale: Continua a leggere…
In evidenza
L’ Istituto Comprensivo
“Vitaliano Brancati”
di Favara
presenta lo Sportello Ascolto
del progetto “Ricomincio da te”.
Rubrica Andiamo a Scuola
di Sicilia Tv
Notizie recenti:
Calogero Marrone, il video degli studenti della 3B
Il Giorno della Memoria ricordato dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “Vitaliano Brancati” di Favara
Nabucco – il video degli studenti dell’Istituto Comprensivo “Vitaliano Brancati” di Favara
Comparto Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola Sciopero generale del 29 gennaio 2021 di tutte le categorie e settori lavorativi pubblici, privati e cooperativi
L’Istituto Comprensivo “Vitaliano Brancati” di Favara presenta lo Sportello Ascolto del progetto “Ricomincio da te”. Rubrica Andiamo a Scuola di Sicilia Tv
In un video illustrativo alcune nostre attività, iniziative e ambienti scolastici
Tik Tok, a rischio la privacy dei minori: il Garante avvia il procedimento contro il social network
L’Istituto Vitaliano Brancati ad indirizzo musicale. Cosa avevamo preparato quando non c’era il Covid
L’Istituto Brancati per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Distanti ma vicini, tra me e te un metro c’è
Indicazioni sull’inizio delle attività didattiche 2020/2021
Formazione Gruppo Classe Scuola Secondaria e sorteggio dei corsi
Dove siamo
Calendario eventi
© 2019 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma Argo Web 3.1 - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.5 (Jupiter)
Webmaster: Sorce Salvatore